agriturismo a siracusa in sicilia - la cucina

 
  La cucina tradizionale   
home
l`agriturismo
le camere
la cucina
la storia
Siracusa e dintorni
posizione
galleria
contatti
mappa del sito
GuestBook

 



Accanto al locale del frantoio troviamo  la stanza del grande forno con una forma atipica ed antica che evoca immagini seducenti di vita contadina e di antiche fragranze di pane appena sfornato, focacce imbottite, verdure arrostite.

La cucina dell’agriturismo ci fa  ancora gustare  i sapori genuini della cucina siciliana sin dalla prima colazione con  le marmellate e le torte  fatte in casa servite nella sala del palmento o nel giardino all’ombra dell’ulivo secolare.

I profumi continuano all’ora di cena con i piatti tipici, potrete gustare le verdure e le olive dell’azienda presentate in mille varianti a cominciare dagli antipasti fino ai contorni con le sfumature dell’agrodolce appreso dagli arabi.

E per finire i dolci a base di mandorle, di limone, di sesamo…accompagnati da un moscato o da uno zibibbo.

DOLCI
Molti dolci a base di mandorle, famose quelle di Avola, hanno origini arabe. Le mandorle sono la base dei fruttini di marzapane (pasta reale), un’arte portata dai saraceni e perfezionata dalle suore dei conventi.
Anche i dolci da riposto, cioé da conservare, sono a base di pasta reale ricoperta da una finissima glassa con all’interno marmellata di zucca.
Di tradizione araba sono anche i torroni morbidi di cedro o arancia canditi.
La ricotta riempie i cannoli con canditi e mandorle tritate e da forma alla cassata di origine araba. Il giusto abbinamento per questi dolci sono il moscato di Siracusa e di Noto, la malvasia delle Lipari e lo zibibbo di Pantelleria.

PRODOTTI TIPICI
Moltissimi dei prodotti tipici siciliani sono arrivati da lontano: l’ulivo é stato portato dai fenici, l’uva dai greci assieme al miele con cui addolcirlo e alle mandorle.
Ai romani dobbiamo le fave e le salsicce; agli arabi l’arancia amara, il riso, il pistacchio, lo zafferano, da  loro abbiamo anche imparato a fare il sorbetto mescolando il miele alla neve dell’Etna.
Nel XVI secolo dalla Cina é arrivata l’arancia dolce, dall’America la maggior parte degli ortaggi: melanzane, pomodori e patate.
Oggi la Sicilia può vantarsi del titolo di regione più ricca come si evince dalla staordinaria ricchezza della gastronomia regionale.
Uno dei prodotti più tipici ed antichi é il formaggio e si ha l’imbarazzo della scelta tra il caciuocavallo ragusano a forma di parapellipedo, il piacintinu dei Nebrodi insaporito con lo zafferano, il pecorino maiorchino dei Peloritani (la forma può raggiungere i 35 cm di diametro ed i 18 kg di peso), la provola delle Madonie e dei Nebrodi, la vastedda della valle del Belice……e le dolcissime ricottedi di pecora fondamentali per la preparazione della cassata e dei cannoli.
Tra i salumi e le carni ricordiamo: il salame di Sant’Angelo di Brolo nel messinese che vanta il titolo di più antico insaccato d’Italia, l’agnello delle Madonie, i bovini di razza Modicana ed il maialino nero dei Nebrodi salvato dall’estinzione.
Tra il pescato più rinomato ricordiamo il pesce spada di Messina ed il tonno rosso di Favignana
Dalla terra arrivano però i prodotti che più "sanno" di Sicilia.
Il sugoso fico d’india, il pregiatissimo pistacchio di Bronte, alle pendici dell’Etna, le mandorle, come la pizzuta di Avola inarrivabile in pasticceria, i dolcissimi pomodorini di Pachino, l’oliva nocellare del belice, i capperi di Pantelleria e di Salina e naturalmente gli agrumi che hanno in Sicilia il loro paradiso.. L’arancia che i siciliani mangiano persino in insalata condita con olio sale e pepe, eccezionali le varietà Moro, Tarocco e Sanguinello, i mandarini ed il limone, rinomato il femminello siracusano.
Nell’ultimo decennio sono esplosi anche i vini e gli olii aggiudicandosi numerosi premi.


Agriturismo Siracusa Pozzo Di Mazza Clicca per ingrandire

Agriturismo Siracusa Pozzo Di Mazza Clicca per ingrandire

s.p.58 n.8- 96100 Siracusa - Tel.368666928 fax 0931715030 - P.IVA 01281490894
Agriturismo Pozzo di Mazza - Siracusa   ©2023 01/10/2023 | 14:22:04 release: 21/01/2010 - 19.58.46