Di origini antichissime, posta su una roccia calcarea tra due valloni, si divide in due nuclei: Ragusa inferiore (Hybla) e Ragusa superiore. Dopo il terribile terremoto del 1696 l’aristocrazia decise di ricostruire l’antico borgo di Hibla dove era e come era. I nuovi ricchi crearono la nuova Ragusa in una zona più sicura. Tra i monumenti che arricchiscono Ragusa Hybla la chiesa di S. Giorgio. Tra le specialità gastroniche citiamo il «ragusano» un caciocavallo a pasta filante ottenuto da secoli da latte intero crudo di mucche di pura razza modicana. Dopo un paio di mesi é dolce e delicato, dopo sei mesi é friabile e leggermente piccante, oltre i sei mesi é ottimo da grattugiare sulle melanzane e sui maccheroni.
|