Subcolonia siracusana fondata nel 664 a.c. l’antica Akrai conserva resti monumentali quali il teatro greco, il bouleuterion, luogo di riunione del senato e le latomie. La città presenta molti monumenti di stile barocco: sulle sue strade principali, dal corso V.Emanuele III alle vie Garibaldi e Maestranza, si affacciano palazzi dagli imponenti portali racchiusi tra colonne, lunghe file di balconi con mensole in pietra lavorata. Tra gli altri palazzo Judica, palazzo Pizzo-Guglielmino, palazzo Caruso. E le chiese offrono infiniti esempi della fantasia barocca come la chiesa dell’Annunziata per la quale fu commissionata la celebre Annunciazione di Antonello da Messina, quella dell’Immacolata con facciata convessa, quella di S.Paolo. Le manifestazioni che hanno un’antica tradizione popolare sono le feste in onore di : -S. Paolo 27-28-29 giugno -S. Sebastiano 8-9-10 agosto -S.S. Addolorata 2a domenica di settembre -S. Michele ultima domenica di settembre I festeggiamenti durano tre giorni. Nel primo si svolge un concerto nella villa comunale, nel secondo avviene la svelata del santo nell’altare maggiore della chiesa. Il più importante é il terzo giorno. Alle tredici il santo viene fatto uscire dalla chiesa e portato a spalla seguito dai fedeli tra cui le donne a piedi scalzi per voto. Il santo viene fatto uscire anche di sera verso le 20.00 e condotto per tutto il paese accompagnato dalla banda. Alla fine fuochi d’artificio.
|